l’odore dell’aglio
Il mondo si divide in due: quelli che amano l’aglio e quelli che odiano l’aglio, dal momento che il bulbo non concede le mezze misure. Agliofili e agliofobi. Io appartengo alla prima schiera. Diversi mesi fa sono saliti agli onori della cronaca alcuni pubblici personaggi che hanno dichiarato di mangiare assolutamente senza aglio, non sopportandone l’aroma. Troppo popolare, evidentemente.
Il suo conturbante profumo riesce a rendere appetibile qualsiasi cosa. La sua potenza può essere modulata in mille sfumature e combinazioni. Nella mia cucina ha un ruolo di primo piano e senza andrei letteralmente in crisi. Il problema è che l’aglio, appunto, deve profumare, mentre quello che normalmente si trova oggi in commercio invece puzza.
L’aglio oggi puzza di stantio, di rancido e di muffa. Spesso arriva dalla Cina, e anche dall’Argentina. E puzza. Irrimediabilmente. Le trecce d’aglio che pendono all’interno dei banchi del mio mercato puzzano e non so da dove vengono, nè so cosa possono aver fatto alle piante prima, durante e dopo la coltivazione. L’unica certezza è il loro sgradevole odore.
Le due teste d’aglio delle foto appaiono entrambe belle e appetibili. Eppure una puzza e l’altra profuma. Non c’è modo di distinguerle se non tagliando uno spicchio e annusando. Cosa che ho fatto sabato 13 scorso alla Biofiera che si è svolta a Piramide, acquistando soddisfatta 10 teste di aglio di Proceno. L’azienza Predio Potantino, che lo produce, sarà al centro commerciale I Granai di Roma il 10 e 11 novembre e l’8 e 9 dicembre.
Per la cronaca, l’aglio in questione è quello a destra.
ho iniziato a usarlo ieri, nella mia ratatouille… :-P favoloso! :-)) (anzi mi sto già inquietando per quando finirà :-))
Quando finirà andremo ai Granai :)
Anche io come te sono per la prima fazione!!! AGLIO FOREVER!!!! Ne ho sempre di scorta a casa e se resto senza ..arghhhhhh…. moio!!! ;-)))
Ti consiglio di provare anche quello di Vessalico ( spicchi piccoli e profumo delizioso!) e nel week end appena trascorso ne ho comprate due teste in francia origine=provenza.. quando ho pagato pnsavo di aver comprato dei porcini reali!!!
baci donne romane (agliofile!!) ;-DDDD
MUMBLEM UMBLE L’AGLIO… IO LO ADORO ANCHE CRUDO SULLE BRUSCHETTE. DETESTO LE PERSONE HCE NON LO MANGIANO PERCHE’ LASCIA L’ALITO PESANTE…MA CHISSENEFREGA CHE DOVETE BACIARE QUALCUNO? MANGIATEVI UNA MENTINA!
DEVO ANDARLO A PRENDERE AI GRANAI.. MI FIDO SEMPRE DEI TUOI CONSIGLI CARA MARUZZELLA…
A me fa impazzire l´aglio fresco, non ancora essiccato. Quello sicuro non viene dalla Cina
Una testa – Una persona
Bagna cauda forever !
:)
@Oscar e MisterQ
Benvenuti nel club. Ieri sera il TG1ha dedicato un servizio all’argomento con cui ci informava, tra l’altro, che alcuni ristoranti si sono dichiariati aglio-free. Lo chef intervistato ha detto – ovviamente – che senza non si può cucinare. Estendo l’assioma anche alla cipolla.
Quanto hai ragione Marella: proprio un paio di settimane fa sono riuscito a trovare un aglio “profumante”: si vedeva subito, odore a parte, che non era il solito aglio che trovi dagli ambulanti al mercato o nei “negozi sotto casa” (per non parlare dei supermercati), visto che le teste erano grandi forse più del doppio di quelle piccoline di cui sopra ed i gambi (è giusto il termine? sicuramente no :-D) erano molto lunghi. Non erano intrecciati ma “a fascio”. Devo dire che me lo sto proprio gustando.
Ah, dimenticavo: ci si vede ai Granai allora :-D
Hai mai provato l’aglio rosso di Sulmona?
@Laura
Ci sono cresciuta. E’ il migliore.
Io ho aperto il mio cuore a uomini che amavano l’aglio. Carlo Rossella, ovviamente, non e’ tra questi.
E l’aglio di Voghiera (FE) non lo conosci”? Ha da poco ottenuto la D.O.P. ed e’ considerato tra i migliori d’italia. Provare per credere.
hm… mo’ non e’ per fare l’attaccapecette, ma ci sarebbe anche una terza categoria… noi DIVERSI. E prima di consigliarmi subito un buon localino sadomaso, preciso che si tratta di “noi che l’aglio lo usiamo con parsimonia”. Per chiarire: a me piace, ma senza esagerare. Sughi e sughetti, pesti e pestini slurp! Aglio INTERO in formato UN PIATTO TUTTO PER ME STASERA… NO!!!! Conosco gente che e’ capace di mangiarlo naturlich intero e senza manco un tozzetto di pane (non che faccia qualche differenza) perche’ dice che fa buon sangue e da un senso di euforia. Solo che l’aglio mangiato intero il giorno dopo si sente pari pari sulla pelle, e l’euforia poi viene a me a sentire gli afrori del(la) collega che ieri sera invece di guardarsi un canale porno ha pensato bene di farlo lui/lei il porno abbottandosi di aglio crudo. Poi magari sono io ad essere schizzinoso. E’ possibile…
Per il resto e’ come dice maruzza: c’e’ tanta di quella feccia fetida tutt’intorno, che comprare roba buona sembra quasi una sfida.
Giu
@Giuseppe
Veramente neanche io lo mangio intero e solo gni tanto mi capita di mangiarlo crudo. Pesti vari e bruschette, per interderci. Chi ha detto che siamo quello che mangiamo deve aver sperimentato il bulbo più di una volta. :-)
Spero che non compriate l’aglio che viene dalla cina
preferisco pagarlo di piu piuttosto che comperare il loro
Io dell’azienda conosco e adoro il farro del Pungolo
se volete provare l’aglio di sulmona visto che è molto difficile trovarlo al mercato contattatemi e non ve ne pentirete ve lo assicuro ciaoo