il mulino e la coop
Le farine del Mulino Caldaroni, in quel di Anitrella nel frusinate, sono le migliori che io abbia trovato. Migliori di tutte quelle biologiche e biodinamiche con tripla certificazione. Migliori anche di quelle del mitico Mulino Marino, che forse saranno più buone, ma a 4 euro al kilo (la 0 di grano tenero), lo diventano certamente meno.
Mi imbattei per la prima volta in queste belle buste diversi anni fa alla Coop, e le comprai perchè il numero del lotto era scritto a mano. Commovente! Sicuramente l’azienda è piccola, ragionai, e da allora non le ho più abbandonate. Solo che lo ha fatto la Coop. Il prodotto era presente a singhiozzo sugli scaffali, finchè, circa un anno fa non è scomparso definitivamente. Con un pane tanto profumato e ricco di sapore, per non parlare del grano duro per la pasta, non volevo rinunciarci; così telefonai a Maria Donata, la titolare del mulino, per sapere se potevo comprarla da quache altra parte. La signora fu cordiale e gentile e mi indirizzò al consorzio che distribuisce le sue farine, sollecitandomi a protestare vivamente con la Coop. Al consorzio furono, se possibile, ancora più gentili perchè si fecero lasciare il mio indirizzo e mi richiamarono per segnalarmi il punto vendita più vicino a casa mia. Anche il servizio clienti della Coop fu gentile, nella persona di una signorina toscana. Anche lei mi richiamò, per dirmi che il prodotto non veniva più commercializzato in quanto “poco significativo” per l’azienda.
Adesso compro le farine del Mulino Caldaroni in un piccolissimo e derelitto supermercato al settimo sesto ponte del Laurentino 38, dove mai sarei entrata senza segnalazione. Recentemente ho chiesto al tipo che gestisce il posto, dopo averci pensato un po’ perchè non mi sembrava carino domandare a uno che sta li da solo con delle mani sporchissime da lavori pesanti, come mai vendeva un prodotto così particolare. La risposta è stata che lo aveva cercato, perchè la sua famiglia ha una azienda agricola in provincia di Latina e volevano una buona farina per produrre i dolci. Mai fidarsi delle apparenze!
ps: per chi fosse interessato questo è il telefono del consorzio: 0775 403003
Una cosa che mi ha insegnato Roma è veramente mai fidarsi delle apparenze.
Peccato però che sia così difficile da trovare.
Mara, visto che lavoro sulla Laurentina, potresti darmi indicazioi più precise sul negozio dove si compra la farina?
Grazie
Ale
@Ale
Il negozio si chiama Silip, al 7° ponte su Via Ignazio Silone, dove c’è anche la comunità di Sant’Egidio.
e il consorzio che la distribuisce come lo possiamo contattare? dato che il laurentino per me è un po’ lontano… magari c’è un altro rivenditore più vicino
@Marcoboccaccio
Ho inserito il telefono del consorzio nel post.
grazie!!
Ciao Maruzzella.
Siamo Maria Donata ed Eleonora Caldaroni
Volevamo ringraziarla per la sua gentilezza, ha ragione siamo una piccolissima azienda ma con una grande passione per le cose “semplicemente fatte bene”.
Ps. Provate la nostra farina per la polenta…il freddo è arrivato… E fateci sapere!
Grazie Maruzzella…. E tutti coloro che hanno seguito il tuo consiglio!
GARZIE… e a presto!!
@Eleonora e Maria Donata
E’ veramente un piacere avervi qui. Faccio quel che posso per sostenere i prodotti di qualità col mio blog. Le vie del web sono infinite.
Ho in programma di venire presto al mulino.
Un saluto
Ciao a tutti….. se posso esservi utile consiglierei di provarle le farine estraendo il glutine e chiedendo la scheda tecnica, non si può fare il pane con la farina per biscotti e viceversa oltre a venire un prodotto brutto e difficile fa anche male! Ricordatevi NON esistono le differenze 0,00 !!!!!! Ciao se posso essere utile sono quà in giro! :-) Gianni
ahhhh scusate dimenticavo per una farina da pane che deve quindi sopportare una lievitazione di almeno 24 ore (altrimenti non è pane!! :-) ) chiedete farine con W superiore a 300, p/l 0.60 e se comprate farine biologiche fate attenzione ai “DON” sono micotossine mooooooolto pericolose e che hanno infestato il grano nazionale quest’anno. Comunque un molino serio è in grado di fornirvi tutte le spiegazioni!
P.S Giuro che non ho un molino e non devo vendervi nulla! :-))))
a bello il nostro panettone fatto con il sudore della fronte nostra e cè chi se lo cucca a ma la prossima lezione se rifacciamo il panettone incominciamo alle 3 di mattina almeno lo assaggiamo.,.,.,.se nò non cè soddisfazione ciao marù claudio
per eleonora calderoni mi potresti dire se la farina di polenta la trovo tutti i giorni al mulino o no .,.,.,.,.perche laltra volta che sono andato a prendere la farina non c’èra …. allora per non fare un viaggio a vuoto sò come comportarmi ciao e grazie claudio
@Claudio
Chiama il mulino, ti ho già mandato il tel.
Il pepe poi è quello di Sichuan.
Ciao
Mara,
sono due mesi che faccio le poste al supermercatino del Laurentino, ma gli è arrivata questa settimana solo l’integrale. La 0, non ce l’hanno e – TRISTISSIMA NOTIZIA – la Caldaroni non fa più nè il tipo 1 nè il 2….
E io adesso il casareccio col LM come lo faccio????????????
Alessandra
In ogni caso chiama il mulino (0775 869050). Naturasì ha delle buone farine. Quelle del tipo 2 corrispondono al tipo 1 di Caldaroni. Puoi provare anche il Molino Conti che trovi alla Città dell’altra economia.