Rimango sempre affascinata dall’estetica delle materie prime che usiamo in cucina. Mia nonna li chiamava orecchie d’elefante, il nome ufficiale non riesco mai a pronunciarlo correttamente. Tu come li chiami?
@Alex
Pleos. Li chiamava così mia madre, ed è anche il nome sul cartellino del prezzo al mercato. Questi mi hanno colpito per il colore, visone direi, no? In genere sono chiari e più grandi. Li preferisco agli champignon perchè hanno un sapore più intenso. Ci faccio un sughetto sciué-sciué per la pasta fantastico, oppure li abbino al pesce.
Alex stavo per scrivere e non avevo ancora letto il tuo comment!! :-))
Le orecchie d’elefante, che adoro! hanno un nome impronunciabile..pleurotus ostreatus!!! Ecco ci sono riuscita… ;-))
Ed è vero meglio dello champi, molto poco saporito! brava maruzzella, belle foto! :-**
I migliori funghi in assoluto, per i miei gusti, sono i galletti (che bei ricordi quando andavo a coglierli direttamente nel bosco!) con un bel sughetto piccante di pomodoro fresco… e le mazze di tamburo alla brace: strepitose !!!!
Sinceramente i pleuroti non mi attirano troppo, anche se quelli che hai fotografato tu hanno veramente un colore attraente.
@Jacopo
Sono funghi coltivati perciò si trovano senza difficoltà a un prezzo ragionevole. Tutti gli altri sono di difficile reperimento a prezzi non proprio popolari. Trovassi le spugnole!
Si, lo so. Si trovano in tutti i mercati e supermercati i pleuroti. Devo dire che finora anche i porcini (“porcinotti”) o i galletti si trovano a prezzi più bassi rispetto agli anni scorsi (anche se 9 volte su 10 sono importati da Spagna o Croazia). Le mazze di tamburo ed i galletti li coglievo in campagna vicino Roma :-D E’ una cosa che non faccio da molto e mi manca da morire !!!
Rimango sempre affascinata dall’estetica delle materie prime che usiamo in cucina. Mia nonna li chiamava orecchie d’elefante, il nome ufficiale non riesco mai a pronunciarlo correttamente. Tu come li chiami?
@Alex
Pleos. Li chiamava così mia madre, ed è anche il nome sul cartellino del prezzo al mercato. Questi mi hanno colpito per il colore, visone direi, no? In genere sono chiari e più grandi. Li preferisco agli champignon perchè hanno un sapore più intenso. Ci faccio un sughetto sciué-sciué per la pasta fantastico, oppure li abbino al pesce.
Alex stavo per scrivere e non avevo ancora letto il tuo comment!! :-))
Le orecchie d’elefante, che adoro! hanno un nome impronunciabile..pleurotus ostreatus!!! Ecco ci sono riuscita… ;-))
Ed è vero meglio dello champi, molto poco saporito! brava maruzzella, belle foto! :-**
@Sandra
Grazie cara! Col pomodoro i migliori sono i galletti. Sennò anche i chiodini…Io adoro i funghi!
I migliori funghi in assoluto, per i miei gusti, sono i galletti (che bei ricordi quando andavo a coglierli direttamente nel bosco!) con un bel sughetto piccante di pomodoro fresco… e le mazze di tamburo alla brace: strepitose !!!!
Sinceramente i pleuroti non mi attirano troppo, anche se quelli che hai fotografato tu hanno veramente un colore attraente.
@Jacopo
Sono funghi coltivati perciò si trovano senza difficoltà a un prezzo ragionevole. Tutti gli altri sono di difficile reperimento a prezzi non proprio popolari. Trovassi le spugnole!
Si, lo so. Si trovano in tutti i mercati e supermercati i pleuroti. Devo dire che finora anche i porcini (“porcinotti”) o i galletti si trovano a prezzi più bassi rispetto agli anni scorsi (anche se 9 volte su 10 sono importati da Spagna o Croazia). Le mazze di tamburo ed i galletti li coglievo in campagna vicino Roma :-D E’ una cosa che non faccio da molto e mi manca da morire !!!